Il Parmino, di spirito eclettico, prima di essere pittore è stato studioso d’arte. “Gli sfondi sono i veri quadri della mia arte” – dice il Parmino- inizialmente mi sono ispirato al ‘400 e al ‘500 e ho interpretato i paesaggi di Antonello da Messina e Giovanni Bellini nella rappresentazione dei castelli, colline, montagne. Sono sempre stato affascinato dalle donne dal lungo collo del Parmigianino e dalla ricerca della luminosità del Pontormo.”- Ecco che si individuano le pennellate incrociate di Georges Seurat e l’effetto cromatico brillante negli sfondi, poi il surrealismo di Del Vaux.
La rappresentazione dei paesaggi
Una delle caratteristiche distintive dei quadri del Parmino è la sua straordinaria abilità nel rendere l’atmosfera dei paesaggi circostanti. I suoi dipinti presentano scenari naturali, spesso con una grande attenzione ai dettagli architettonici, vegetazione e paesaggi lontani. La precisione delle linee, la resa dei chiaroscuri e l’uso sapiente del colore consentono ai paesaggi di trasmettere una sensazione di profondità e realismo, creando un’atmosfera autentica e coinvolgente.
L’uso simbolico degli sfondi
Oltre alla loro rappresentazione accurata, gli sfondi nei quadri del Parmino spesso hanno una valenza simbolica. Il pittore seleziona con cura i paesaggi e gli elementi naturali che li compongono per creare un contesto emotivo e tematico in sintonia con il soggetto principale dell’opera. Ad esempio, la presenza di una città in lontananza potrebbe simboleggiare l’aspirazione umana alla civiltà e alla cultura, mentre un paesaggio rurale potrebbe evocare una sensazione di tranquillità e semplicità.
I Volti
Il pittore ha realizzato una serie infinita di volti femminili di grandi dimensioni, in essi esprime le immagini e i sentimenti delle donne di tutto il mondo, ma sempre con una parvenza antica. I volti e le loro vicende aprono la prospettiva di un cammino che è insieme simbolico e psicologico di tutto il genere umano. I volti maschili rappresentano sempre l’uomo nella sua giovinezza mentre i suoi abiti si riferiscono all’antichità e al romanticismo dei personaggi del Rinascimento.
Conclusioni
Gli sfondi e i paesaggi nei quadri del Parmino svolgono un ruolo fondamentale nella composizione complessiva delle sue opere d’arte. La precisione nella rappresentazione dei paesaggi, l’uso simbolico degli elementi naturali e l’applicazione della prospettiva e dell’atmosfera sono caratteristiche distintive.